Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

10 dicembre – Giornata Mondiale dei Diritti Umani

  • Dicembre 6, 2018

Nel dicembre 1948, l’UNESCO fu la prima Agenzia delle Nazioni Unite a porre la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani al centro della sua azione e a promuoverla nel modno attraverso l’educazione e i media.

I Diritti Umani acquisiscono un senso nuovo quando diventano una realtà nella vita quotidiana di ogni persona nel mondo. I Diritti Umani sono alla base della missione dell’UNESCO in tutti i suoi ambiti di competenza: educazione, scienza, cultura e comunicazione. Nell’ambito delle celebrazioni per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’UNESCO evidenzia il ruolo centrale che da sempre svolge nella protezione dei Diritti Umani.

Come ci ricorda la Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, nel suo messaggio:

“Purtroppo, ancora una volta nella nostra storia, i Diritti Umani sono minacciati. In tutto il mondo, vediamo quanto facilmente possono essere spazzati via da stereotipi disumanizzanti e dell’insorgere di discorsi di intolleranza. I conflitti, l’estremismo violento e le catastrofi naturali possono seminare il caos e minare i diritti dei più vulnerabili all’interno delle nostre società. Le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale, possono rappresentare un pericolo se non vengono sviluppate nel pieno rispetto dei Diritti Umani. Dobbiamo rimanere sempre vigili affinché i progressi effettuati negli ultimi settant’anni non siano rimessi in causa e fare in modo che l’UNESCO continui ad essere quel grande laboratorio internazionale di idee che permettono di affrontare queste sfide.”

 

La FICLU  celebrerà la Giornata partecipando, con una propria delegazione, sabato 8 dicembre a Parigi al Seminario Internazionale organizzato dalla Federazione Francese dei Club per l’UNESCO in collaborazione con la Federazione Europea dei Club, Centri ed Associazioni per l’UNESCO (v. Programma). Sarà l’occasione per presentare l’impegno di tutti i Club e Centri per l’UNESCO italiani e della FICLU, da 40 anni, nella promozione dei Diritti Umani, anche attraverso il Concorso Nazionale per Agire i Diritti Umani, giunto alla sua ottava edizione.

 

#StandUp4HumanRights #ItStartsWithMe

 

Messaggio Direttrice Generale UNESCO (traduzione in italiano a cura del Centro per l’UNESCO di Torino)

Link alla pagina dedicata sul sito dell’UNESCO

 

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy