Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

10 dicembre – Giornata Mondiale dei Diritti Umani

  • Dicembre 6, 2017

Il 10 dicembre si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, in ricordo della data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, nel 1948, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

La Giornata di quest’anno dà inizio ad una campagna di un anno per celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, pietra miliare che ha proclamato i diritti inalienabili a cui tutti hanno diritto in quanto esseri umani “senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione“.

La Dichiarazione è il documento più tradotto al mondo, disponibile in più di 500 lingue. Essa stabilisce valori universali e un ideale comune da ragggiungere per tutti i popoli e per tutte le nazioni. Sancisce la pari dignità e il valore di ogni persona.

Grazie alla Dichiarazione e agli impegni degli Stati nel rispettare i suoi principi, è stata onorata la dignità di milioni di persone e sono state poste le basi per un mondo più giusto. Anche se le sue promesse devono ancora essere pienamente realizzate, il semplice fatto che abbia resistito alla prova del tempo è la testimonianza della duratura universalità dei suoi valori imperituri di uguaglianza, giustizia e dignità umana.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani responsabilizza tutti noi. I principi sanciti nella Dichiarazione sono rilevanti oggi come lo erano nel 1948. Dobbiamo difendere i nostri diritti e quelli degli altri. Possiamo agire, nelle nostre vite quotidiane, per difendere i diritti che proteggono tutti noi e, in tal modo, promuovere l’appartenenza di tutti gli uomini e le donne alla famiglia umana.

#StandUp4HumanRights

  • La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani responsabilizza tutti noi.
  • I Diritti Umani sono rilevanti per tutti noi, ogni giorno.
  • La nostra comune umanità è radicata in questi valori universali.
  • L’uguaglianza, la giustizia e la libertà prevengono la violenza e mantengono la Pace.
  • Ogni volta che i valori dell’umanità sono abbandonati, in qualsiasi luogo, siamo tutti in pericolo.
  • Dobbiamo difendere i nostri diritti e quelli degli altri.

Nel suo messaggio in occasione della Giornata, la Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, ricorda l’impegno dell’Organizzazione per la difesa dei Diritti Umani, in tutto il mondo:

“l’UNESCO è l’Agenzia capofila per l’educazione sui Diritti Umani, per garantire che tutte le ragazze e i ragazzi conoscano i loro diritti e quelli degli altri. Questo è lo spirito del lavoro dell’UNESCO per l’educazione alla cittadinanza globale, per rafforzare il rispetto per la diversità culturale sulla base della solidarietà e dei diritti universali. Questo è il motivo per cui l’UNESCO lancia oggi il suo Rapporto Mondiale sul Monitoraggio dell’Educazione per i Giovani (Global Education Monitoring Report on Youth) e una campagna che invita i giovani a ritenere i governi responsabili della garanzia del diritto all’istruzione per tutti (#WhosAccountable)”

 

La Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, lancia la settima edizione del

Concorso Nazionale FICLU sui Diritti Umani

sul tema “Bullismo in rete e Diritti Umani”

I Diritti umani si basano sul principio del rispetto e della dignità di ciascun essere umano. Instant messaging, social network, forum, ecc… fanno ormai parte della vita quotidiana. Assieme agli indubbi vantaggi, essi però presentano vari pericoli, come ad esempio il bullismo in rete. Gli studenti sono invitati a riflettere su questo tema. Dettagli del Concorso

 

Tutti i Club e Centri per l’UNESCO sono invitati, nelle loro manifestazioni (v. calendario iniziative), a leggere il messaggio della Direttrice Generale e a diffondere il Bando di Concorso.

 

Messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO (traduzione a cura del Centro per l’UNESCO di Torino)

Link alla pagina dedicata sul sito dell’UNESCO

Link alla pagina dedicata sul sito ONU

 

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy