Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

21 febbraio Giornata Internazionale della Lingua Madre

  • Febbraio 16, 2018

Diversità linguistica e multilinguismo:

strumenti essenziali per lo Sviluppo Sostenibile e la Pace

Ormai da 19 anni, l’UNESCO celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre con l’obiettivo di preservare la diversità linguistica er di promuovere l’educazione multilingue basata sulla lingua madre.

Attualmente, la diversità linguistica è sempre più a rischio poichè le lingue pian piano stanno scomparendo. In media ogni due settimane una lingua scompare, portando con sè tutto un patrimonio culturale ed intellettuale. La protezione della diversità linguistica, pertanto, è una sfida.

Si evidenziano dei progressi nell’educazione multilingue basata sulla lingua madre o sulla lingua primaria. Nell’insieme, vi è una migliore percezione delle lingue madri, oltre ad una mobilitazione verso lo sviluppo delle lingue madri nella sfera pubblica ; molte misure, infatti, sono state prese per l’insegnamento della lingua madre nei primi anni di scuola.

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre 2018, l’UNESCO mantiene il suo impegno a salvaguardare la diversità linguistica ed invita gli Stati Membri a celebrare la Giornata in più lingue possibili poiché la diversità linguistica ed il multilinguismo sono estremamente importanti per lo Sviluppo Sostenibile.

Quest’anno celebriamo il 70esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, tradotta in più di 500 lingue. L’Art.2 afferma che “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, […]”

Viviamo in società multilingui e multiculturali con cittadini e cittadine plurilingui. E’ importante promuovere questa diversità poiché noi esistiamo attraverso le nostre lingue. E’ grazie a loro che possiamo esprimerci, comunicare, partecipare alla vita sociale e pubblica, e trasmettere in modo permanente i saperi, le conoscenze e le culture.

Infatti, come ci ricorda la Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay:

“Una lingua è ben più di un mezzo di comunicazione: è la condizione stessa della nostra umanità. In essa vi si trovano i nostri valori, le nostre credenze, la nostra identità. Grazie ad essa si trasmettono le nostre esperienze, le nostre tradizioni e le nostre conoscenze. La diversità delle lingue riflette l’irriducibile ricchezza del nostro immaginario e dei nostri stili di vita.

Al fine di preservare e di vitalizzare questa parte essenziale del patrimonio immateriale dell’Umanità, l’UNESCO si impegna attivamente, da molti anni ormai, nella difesa della diversità linguistica e nella promozione dell’educazione multilingue.”

Le lingue sono uno strumento insostituibile di sostenibilità; inoltre, ciascuna di esse veicola un sistema di pensieri ed una visione del mondo differente. La diversità linguistica ed il plurilinguismo da cui dipende lo Sviluppo Sostenibile, al cuore dell’Agenda 2030, contribuiscono anche all’educazione alla cittadinanza mondiale perché promuovono l’interculturalità e modi migliori di vivere insieme.

Iniziative organizzate dai Club e Centri per l’UNESCO italiani

Messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO (traduzione in italiano a cura del Centro per l’UNESCO di Torino)

Link alla pagina dedicata sul sito dell’UNESCO

 

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy