Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

21 febbraio Giornata Internazionale della Lingua Madre

  • Febbraio 20, 2019

Quest’anno si celebra la ventesima edizione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, sul tema

“Le lingue indigene come fattore di sviluppo, pace e riconciliazione”

legato al 2019 Anno Internazionale delle Lingue Indigene.

L’UNESCO sostiene l’importanza della diversità culturale nelle società sostenibili. È parte del suo mandato per la pace lavorare per preservare le differenze culturali e linguistiche, e promuovere la tolleranza e il rispetto verso gli altri.

Ogni due settimane una lingua sparisce portandosi via un’intera cultura ed un’eredità intellettuale.

La diversità linguistica è sempre più minacciata ogni volta che sparisce una lingua. Globalmente il 40 per centro della popolazione non ha accesso ad un’educazione in una lingua che parla o comprende. Anche se tuttavia sono stati fatti progressi nell’educazione plurilinguistica basata sull’uso della lingua madre, è infatti cresciuta la consapevolezza della sua importanza, in particolare nei primi anni di scuola e ci si è impegnati per il suo sviluppo nella vita pubblica.

Le società plurilinguistiche e multiculturali esistono grazie alle loro lingue che trasmettono e preservano le conoscenze tradizionali e le culture in modo sostenibile.

Consultate l’approfondimento curato dal Centro per l’UNESCO di Torino sullo stato attuale delle lingue nel mondo e l’importanza della diversità linguistica.

Dal messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO:

Per l’UNESCO ogni lingua madre merita di essere conosciuta, riconosciuta e maggiormente valorizzata in tutte le sfere della vita pubblica. Purtroppo non va sempre così. Le lingue madri non sempre ottengono lo status di lingua nazionale, lingua ufficiale o lingua di istruzione. Questo porta alla svalutazione della lingua e, sul lungo periodo, alla sua definitiva estinzione.

In questo ventesimo anniversario della Giornata Internazionale della Lingua Madre, è importante ricordare che tutte le lingue madri contano e che sono tutte essenziali per costruire la pace e per supportare lo sviluppo sostenibile.

 

Link alla pagina dedicata sul sito dell’UNESCO

Messaggio integrale della Direttrice Generale dell’UNESCO_(traduzione a cura del Centro per l’UNESCO di Torino)

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy