Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

21 marzo Giornata Internazionale della Poesia

  • Marzo 17, 2017

L’UNESCO adottò il 21 marzo come Giornata Internazionale della Poesia durante la trentesima Conferenza Generale, nel 1999, al fine di supportare la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e di dare l’opportunità alle lingue minoritarie di essere ascoltate.

Il 21 marzo di ogni anno, la Giornata Internazionale della Poesia celebra una delle forme più preziose di espressione ed identità culturale e linguistica. La Poesia, praticata da sempre nella storia, in ogni cultura e in ogni continente, parla della nostra comune Umanità e dei valori condivisi, trasformando la più semplice poesia in un potente strumento di dialogo e di Pace.

E’ l’occasione per onorare poeti, far rivivere antiche tradizioni orali, promuovere la lettura, la scrittura e l’insegnamento della poesia e la convergenza tra la poesia e le altre arti.

Non abbiamo ali per spiccare il volo;

Ma abbiamo piedi per salire e scalare

Lentamente e progressivamente,

le cime nebulose della nostra epoca.

Dal messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO, Irina Bokova:

“La poesia non è un lusso.

È alla base di ciò che siamo: donne e uomini che oggi vivono insieme, godono del patrimonio delle precedenti generazioni, custodi del mondo per i nostri figli e nipoti.

Oggi, celebrando la poesia, celebriamo anche la nostra capacità di unire le nostre forze all’insegna della solidarietà e di salire e scalare “le cime nebulose della nostra epoca”. Ne avvertiamo la necessità per portare avanti il Programma di Sviluppo Sostenibile 2030, per attuare l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e per fare in modo che nessuna donna e nessun uomo sia lasciato solo“.

Tutti i Club e Centri per l’UNESCO sono invitati a leggere il messaggio della Direttrice Generale in occasione delle numerose manifestazioni organizzate per la Giornata http://www.ficlu.com/iniziative_club_unesco.php?r&id=155

Messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO (traduzione a cura del Centro per l’UNESCO di Torino)

Link alla pagina dedicata sul sito web dell’UNESCO

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy