Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

24 ottobre – Giornata Internazionale delle Nazioni Unite

  • Ottobre 23, 2017

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di stati con vocazione universale che ha sede a New York ed è costituita da 193 stati membri e più di 4.000 Organizzazioni Non Governative e Intergovernative; il suo operato si fonda su gli articoli della Carta delle Nazioni Unite entrata in vigore il 24 ottobre 1945, giorno in cui ogni anno viene celebrata la Giornata Internazionale delle Nazioni Unite.

Gli obiettivi dell’Organizzazione sono: tutelare la pace e la sicurezza internazionale; favorire la soluzione delle controversie tra paesi; promuovere le relazioni amichevoli tra i popoli in ottemperanza al principio di uguaglianza tra gli Stati e l’autodeterminazione dei popoli; incrementare la cooperazione economica e sociale; promuovere il rispetto dei diritti umani, il disarmo e il rispetto per il diritto internazionale.

Il mondo odierno è caratterizzato da equilibri molto fragili; e l’ingerenza di sempre più Paesi che vogliono far sentire la propria voce rende indispensabile un canale di confronto e di mediazione che favorisca la diplomazia e la comunicazione. Per questo è necessario ricordare l’impegno delle Nazioni Unite per la promozione della pace a livello mondiale.

La giornata delle Nazioni Unite si celebra in tutto il mondo: da Ginevra (Svizzera), a Vienna (Austria), a Nairobi (Kenya) e Hague (Olanda),  con concerti e bandiere delle Nazioni Unite issate su importanti edifici pubblici. A New York, nella sede principale, si terrà una celebrazione ufficiale con lettura della Carta. Interverrà il deputato del Segretario Generale, la Signora Amina J. Mohammed, e le tematiche principali saranno innovazione, parità di genere e le tematiche relativa all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Tra gli eventi organizzati in Italia, si ricorda l’incontro tenuto il 19 ottobre, presso l’istituto ISI Pertini di Lucca, dal Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, con la collaborazione dell’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Europe Onlus (v. Comunicato Stampa).

 

Qui di seguito il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in occasione della Giornata:

Il mondo si trova ad affrontare seri problemi.

Conflitti e ineguaglianze che si intensificano.

Condizioni atmosferiche estreme che si moltiplicano e feroce intolleranza che guadagna terreno.

La nostra sicurezza minacciata, in particolare dalle armi nucleari.

Tuttavia abbiamo gli strumenti e le risorse necessarie per vincere queste sfide. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è la volontà di farlo.

I problemi del mondo non hanno frontiere.

E dobbiamo superare le nostre differenze se voglaimo trasformare il nostro futuro.

Quando avremo dato a tutti i popoli la possibilità di godere dei loro Diritti Umani fondamentali e di vivere nella dignità, questi stessi popoli saranno gli artigiani della costruzione di un mondo pacifico, sostenibile e giusto.

In questa Giornata, spetta a “Noi popoli delle Nazioni Unite” concretizzare questa aspirazione.

Grazie.

Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite

 

 

Per approfondire:

Pagina dedicata sul sito delle Nazioni Unite

Carta delle Nazioni Unite

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy