Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

Assemblea Ordinaria FICLU – Acireale

  • Maggio 24, 2023

Si è svolta dal 7 al 9 aprile 2017 la XXXIX Assemblea Ordinaria FICLU, alla presenza di 67 Club e Centri per un totale di circa 160 partecipanti.

All’Assemblea è preceduta, nel pomeriggio del 7 aprile, la Conferenza Internazionale “1947-2017: Settant’anni dei Club per l’UNESCO”, corredata da una Mostra dei lavori di 40 anni di Federazione Italiana, Europea, Mondiale in stretta relazione con i Direttori Generali che si sono susseguiti in questo lungo periodo. Ricordiamo che la Mostra è itinerante e può essere richiesta dai Club (spese di trasporto a carico dei Club richiedente). A tutti i presenti è stata distribuita, per formazione e conoscenza, la sintesi in italiano del volume UNESCO “Cammini di Luce” di Anne Willings-Grinda.

Il Sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, ha ricevuto, in un incontro presso il Municipio, il Consiglio Direttivo della Federazione Italiana e gli ospiti stranieri. Durante tale incontro si sono riconfermati i reciproci intenti di collaborazione a livello nazionale ed internazionale. Nella mattinata di venerdì 7 aprile, hanno portato i loro saluti il Vicecapo di Gabinetto del Prefetto di Catania, Domenico Fichera e dal Questore di Catania, Giuseppe Gualtieri.
La Conferenza si è svolta come da Programma, con gli interventi degli illustri relatori improntati sia alla dimensione storica del movimento dei Club, sia alla continua collaborazione che la FICLU ha offerto ai vari livelli delle istituzioni internazionali.
Nella seconda sessione, la specialista in gestione di programmi ICCROM, Katriina Simila, e il Vice Presidente dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, Filippo Miroddi, hanno illustrato le principali attività dei loro enti e i rapporti di collaborazione con la FICLU.
Ad essi si sono aggiunti, nella giornata dell’8, l’intervento di Monsignor Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, e della rappresentante del Comitato Giovani della Sicilia, Valentina Palermo, delegata dal Presidente Petrocelli.

Nel pomeriggio di sabato 8 si sono tenuti i 4 gruppi di lavoro previsti sui temi:  “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, “Diritti Umani”, “Patrimonio Mondiale materiale ed immateriale”, “Decennio Internazionale UNESCO per l’avvicinamento delle Culture”,

Nella giornata di sabato 8 è stata approvata la DICHIARAZIONE DI ACIREALE , che ribadisce l’impegno della FICLU, in sinergia con le Istituzioni nazionali ed internazionali, nel contribuire, con attività concrete, alla realizzazione degli obiettivi individuati dal piano di azione dell’UNESCO e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

La FICLU è lieta di accogliere come soci onorari:  Irina Bokova, Direttrice Generale UNESCO, Eric Falt, Vice Direttore Generale UNESCO per l’Informazione al Pubblico e le Relazioni Esterne, Rosa Maria Di Giorgi, Vice Presidente Senato, Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario MIBACT, Daniela Popescu, Presidente Federazione Europea dei Club, Centri e Associazioni UNESCO, Noboru Noguchi, Direttore Generale Federazione Giapponese, Dhirendra Bhatnagar, Presidente Federazione Mondiale dei Club, Centri e Associazioni UNESCO, Du Yue, Segretario Generale WFUCA.

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy