Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

Corriere UNESCO gennaio-marzo 2019

  • Febbraio 7, 2019

2019 Anno Internazionale delle Lingue Indigene

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2019 Anno Internazionale delle Lingue Indigene e “Il Corriere UNESCO” ha deciso di rendere omaggio ai popoli indigeni nel primo numero di quest’anno, dedicandolo alle lingue indigene e alle diverse problematiche legate alle comunità parlanti.

Nelle Filippine, per esempio, il governo promuove l’uso della lingua madre nelle scuole, senza finanziare gli insegnanti ed il materiale didattico che permetterebbero ai bambini indigeni di imparare nella loro lingua madre. Troviamo una situazione simile sull’Isola di Pasqua, dove il rapanui è assorbito ad una velocità vertiginosa dallo spagnolo, con significative conseguenze nefaste sui valori della comunità.

Questa sopravvivenza dipende anche dai media: i media indigeni in America Latina, per esempio, devono affrontare molti problemi, nonostante la favorevole legislazione nazionale. In Africa, è proprio la legislazione nazionale che manca, mentre a livello regionale i Paesi, formalmente, si impegnano a difendere i diritti delle popolazioni indigene.

In Canada, il progetto Siku dimostra l’abilità degli Inuit a combinare le più antiche conoscenze con le più moderne tecnologie. Wapinoki, un altro progetto canadese, aiuta i giovani della popolazione indigena First Nations a realizzarsi attraverso creazioni audio-visiva.

Questo numero del Corriere passa in rassegna le tematiche riguardanti le lingue e i saperi indigeni anche ad altre latitudini: i Fijans nel Pacifico, i Dong in Cina, i Sami in Lapponia, i Bahima in Uganda, i Maori in Nuova Zelanda e i Mixtec in Messico.

In questo numero si segnalano inoltre:

  • un interessante articolo, in occasione della Giornata Mondiale della Radio, sull’importanza di questo media come ancora di salvezza per i popoli indigeni;
  • una riflessione su libertà di espressione ed arte;
  • un’inchiesta sulla sicurezza dell’acqua nel mondo odierno, dove l’80% della popolazione è esposto a gravi minacce dovute alla sicurezza idrica e ad una severa crisi dell’acqua stimata entro il 2070.

 

Il Centro per l’UNESCO di Torino, come di consueto, ha redatto una versione ridotta del Corriere UNESCO che include: copertina, la traduzione in italiano dell’editoriale, l’indice, le “Pubblicazioni” e la pagina finale in lingua inglese.

La versione integrale del Corriere è scaricabile gratuitamente al link https://en.unesco.org/courier/2019-1 nelle 7 lingue ufficiali dell’Organizzazione (inglese, francese, spagnolo, russo, arabo, cinese e portoghese).

 

Versione ridotta in italiano del Corriere UNESCO

gennaio-marzo 2019

 

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy