Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

Il Corriere UNESCO – ottobre/dicembre 2017

  • Novembre 17, 2017

Il tema dell’ultimo numero del Corriere UNESCO (ottobre-dicembre 2017) è

La cultura come fondamento della Pace

Negli ultimi anni siamo stati testimoni di una nuova consapevolezza, ovvero che la cultura gioca un ruolo importantissimo per la sicurezza e la pace. Per la prima volta nella storia una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (la Risoluzione 2347, adottata all’unanimità) affronta le varie minacce al patrimonio culturale. Un altro evento fondamentale è stata l’incarcerazione il 27 settembre 2016, e la condanna a nove anni di prigionia, dell’estremista islamico Ahmad Al Mahdi per la deliberata distruzione dei monumenti storici religiosi di Timbuktu (Mali).

Questi eventi sono indicativi di uno sviluppo senza precedenti, che è anche il risultato delle azioni dell’UNESCO e che dimostra che l’uso di forze armate non è sufficiente a combattere le minacce che derivano dall’ignoranza e da una lettura fallace della storia.

La battaglia contro gli estremismi violenti deve essere condotta tramite la cultura e l’educazione.

Il Corriere UNESCO di questo numero presenta nella prima sezione Wide Angle (pp. 6-33) una storia dei progressi della legge internazionale per la protezione del patrimonio culturale e tre storie su come l’arte e la cultura possono diventare un mezzo per rompere il cerchio di violenza e vendetta e promuovere la pace e la conciliazione.

La seconda sezione Zoom (pp. 34-41) è un reportage fotografico dalla Siria che riassume in commoventi scatti il mondo dell’istruzione e della guerra e la vita dei bambini siriani.

La terza sezione Our Guest (pp.50-53) contiene un’intervista a Ouided Bouchamaoui, vincitrice del Premio Nobel per la Pace nel 2015, che ha tutto il sapore di un appello nei confronti delle istituzioni e del settore privato per appoggiare e incoraggiare i giovani imprenditori.

La quarta sezione di Attualità (54-63) riporta interviste e reportage sulle novità del momento. In questo numero vi sono scoperte archeologiche, energie alternative e iniziative internazionali tutte legate da una tematica comune: le navi.

Per finire una quinta sezione di News dal mondo (pp. 64-66).

Il Centro per l’UNESCO di Torino, come di consueto, ha redatto una versione ridotta del Corriere UNESCO che include: copertina, la traduzione in italiano dell’editoriale, l’indice, le “Pubblicazioni” e i “Contributors” in lingua inglese.

La versione integrale del Corriere è scaricabile gratuitamente al link https://en.unesco.org/courier/2017-october-december nelle 7 lingue ufficiali dell’Organizzazione (inglese, francese, spagnolo, russo, arabo, cinese e portoghese).

 

Versione ridotta del Corriere UNESCO ottobre-dicembre 2017 (a cura del Centro per l’UNESCO di Torino)

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy