Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

Corso di Formazione FICLU – Roma, 10 novembre 2018

  • Novembre 12, 2018

CORSO DI FORMAZIONE FICLU

“EDUCAZIONE AGLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. AGENDA 2030”

Roma, 10 novembre 2018 – Ore 10.00 – 18.00

Stazione Termini piano -1, Sala Convegni lato Cappella della stazione Termini

In continuità con il Corso tenutosi a Torino il 29 settembre, si è svolto a Roma sabato 10 novembre analogo incontro di formazione per i Soci FICLU, rivolto prioritariamente ai Club e Centri delle macro-aree Centro e Sud. Programma Corso di Formazione FICLU_Roma 10 novembre 2018

25 i partecipanti provenienti da 10 regioni – Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria – in rappresentanza di 17 Club e Centri: Acireale, Ancona, Cassano delle Murge, Catanzaro, Cosenza, Firenze, Gioiosa Jonica, Gorizia, Latina, Livorno, Manduria, Perugia-Gubbio, Reggio Emilia, San Benedetto del Tronto, Taormina, Torino, Trani.

A partire dalle priorità UNESCO è stato evidenziato il contributo che la FICLU e i singoli Club e Centri possono apportare con attività concrete nei diversi territori.

La presentazione della traduzione in italiano della pubblicazione UNESCO “Cammini di luce. Verso la storia dei Club” (di Anne Willings-Grinda, già funzionaria UNESCO e membro onorario della Federazione Mondiale dei Club, Centri ed Associazioni per l’UNESCO) e del progetto di continuazione dell’opera grazie alle testimonianze dei soci di tutti i Club e Centri per l’UNESCO FICLU è stata l’occasione per confrontarsi sui motivi che hanno portato i partecipanti a fondare, o associarsi, ad un Club/Centro e sul futuro, sia dei singoli Club/Centri di appartenenza, sia dell’intero movimento.

A distanza di poche settimane dal 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e nell’ambito della Campagna UNESCO #RightToEducation, è stato approfondito il mandato dell’UNESCO per i Diritti Umani ed è stata lanciata l’ottava edizione del Concorso Nazionale FICLU per Agire i Diritti Umani: “I Diritti Umani nella storia recente”. E’ stata inoltre presentata la pubblicazione che raccoglie gli Atti della VII edizione “Bullismo in rete e Diritti Umani”, concreta testimonianza del lavoro svolto da 350 alunni provenienti da 9 regioni.

Nel pomeriggio è stata illustrata, da parte di un esperto socio del Club di Latina, la recente normativa del Terzo Settore, e sono stati chiariti alcuni dubbi. A seguire, è stato approfondito l’impegno della FICLU e dei Club e Centri per l’Agenda 2030, in particolare per quanto riguarda l’Obiettivo 11 “Città e Comunità Sostenibili”. In occasione della Settimana UNESCO per lo Sviluppo Sostenibile (19-25 novembre) sul tema “Fuori dalla plastica: un futuro da costruire!” è stato analizzato il tema dei rifiuti solidi in mare.

In conclusione, è stato brevemente illustrato lo Statuto FICLU approvato a Trevi il 14 ottobre 2018, nel rispetto del Quadro Regolamentare UNESCO del novembre 2017.

 

Pubblichiamo con piacere il commento pervenuto da una dei partecipanti:

Acireale,14 Novembre 2018    

Gentile Presidente FICLU,

Prof.ssa Maria Paola Azzario Chiesa,

mediante la presente s’intende esprimere la piena soddisfazione per l’incontro del 10 novembre u.s. organizzato a Roma.                                                                                                                                  

E’ stato un momento sereno e proficuo di incontro e di riflessione, caratterizzato dal desiderio di “Saper ascoltare e sapere comunicare”. Specie per chi, come la scrivente, si adopera nel quotidiano e da ben 18 anni per la divulgazione dei valori dell’UNESCO, si è trattato di una giornata molto importante poiché l’opportunità di poter dialogare, senza fraintendimenti e tra VOLONTARI che parlano lo stesso linguaggio, è stata sicuramente un arricchimento ed un’occasione per vivificare i comuni valori. Si auspica di portare a compimento alcune fra le tante proposte emerse, sia nei propri territori e sia guardando verso il mondo che si evolve….speriamo sempre in meglio.                                                                                          

Ad maiora!    

                                                                                                           Cordialmente

                                                                                                        Nellina Ardizzone              

 

Il Corso di Formazione ha confermato la completa adesione agli ideali e programmi UNESCO da parte dei Soci FICLU. GRAZIE a tutti per la partecipazione attiva e la docenza qualificata!

 

Altre immagini delle giornata sono disponibili sulla pagina Facebook della FICLU

 

N. B. La FICLU è Ente di Formazione Nazionale riconosciuto dal MIUR (DM 177/2000, art. 4 Art 66 del C.C.N.L. e artt. 2 e 3 Dir. n. 90/2003, adeguato alla Dir. 170/2016). Il Corso di formazione rientra nelle iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati e gode del riconoscimento del MIUR, per i docenti che vi partecipano (ai sensi della nota Prot. n° 0003096 del 02/02/2016). A tutti i frequentanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy