Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

Cerimonia di Premiazione del Concorso FICLU – Forum Internazionale di giovani scultori del marmo di Carrara – Le voci dell’arte: pace, fratellanza, solidarietà. Premio Carrara Città Creativa – V edizione 2019

  • Settembre 30, 2019

Sabato 21 settembre 2019 si è svolta a Carrara, presso la Cooperativa Scultori, la cerimonia di premiazione della V edizione del Concorso FICLU “Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara. Le voci dell’arte: pace, fratellanza, solidarietà. Premio Carrara Città Creativa”.

Sono intervenuti: la Presidente del Club per l’UNESCO di Carrara Maria Grazia Passani, la Presidente FICLU Teresa Gualtieri, la Vice Presidente EFUCA Maria Paola Azzario (in rappresentanza anche del Direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Guido Curto, presidente di giuria), l’Assessore alla Cultura del Comune di Carrara Federica Forti e i membri della Giuria di valutazione Filippo Rolla, curatore indipendente, e Luisa Passeggia, storica dell’arte.

La Presidente Passani ha iniziato con la lettera del Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Enrico Vicenti, che ha concesso il Patrocinio all’evento.

Tutti gli interventi hanno sottolineato l’alto valore del Concorso, arrivato alla sua V edizione, che realizza pienamente gli ideali UNESCO di salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio culturale, della parità di genere e dell’importanza di rendere i giovani protagonisti, Concorso che ben si situa nell’ambito del riconoscimento di Carrara Città Creativa UNESCO per l’Artigianato.

I sei finalisti

  • Iulian Cristea – “Ritrovare la pace in un mondo di caos”: Università Nazionale di Belle Arti, dipartimento di scultura, Bucarest, Romania
  • Roman Deess – “L’orso polare”: Scuola d’arte in Germania a Friburgo e scalpellino con specializzazione in marmo a Carrara
  • Abdulkadir Hocaoglu – “Passaggio di conoscenza”: Università di Anadolu – Dipartimento di Scultura – Turchia (Anatolia). Specializzazione Accademia di Belle Arti di Carrara.
  • Rebecca Giani – “Abbraccio”: Accademia di Belle Arti di Carrara – sezione scultura
  • Marika Ricchi – “Ali”: Accademia di Belle Arti di Bologna – indirizzo scultura e Accademia di Belle Arti di Urbino – specialistica indirizzo scultura
  • Beatrice Taponecco “L’abbraccio”: Accademia di Belle Arti di Carrara – sezione scultura

hanno svolto, a carico del Comune di Carrara, lo stage di scultura per 20 giorni presso 3 laboratori/studi di Carrara: Cooperativa Scultori di Carrara, Studio Marmore + e Laboratorio di scultura SGF di Torano che ringraziamo vivamente per la collaborazione.

Tutte le 6 opere realizzate sono state giudicate di pregevole valore artistico e portatrici di profondi messaggi sociali, coerenti con i valori UNESCO e con il tema del bando.
Sono stati assegnati:

1° premio Sezione Italiana: Marika Ricchi con l’opera “ALI”, rovesciate e legate, quale aspirazione ad eliminare ingiustizie e violenze, per la garanzia delle libertà e dei diritti umani.
1° premio Sezione Straniera: Roman Deess con l’opera “L’ORSO POLARE” specie in via di estinzione, quale contributo alla riflessione ed azione sui temi della salvaguardia dell’ambiente e dei cambiamenti climatici.

Marika Ricchi, ALI
Roman Deess, L’ORSO POLARE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, accogliendo l’invito del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia, nella mattinata di sabato 21 si è svolta la Passeggiata Patrimoniale “Alla scoperta della tradizione del marmo a Carrara”.

Grazie alla sempre efficiente e generosa ospitalità del Club per l’UNESCO di Carrara, i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare le cave di marmo, l’Accademia di Belle di Arti e la mostra “Canova: il viaggio a Carrara” presso il CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) con l’appassionata guida della Prof.ssa Passeggia.

 

Altre immagini sono disponibili sulla Pagina Facebook della FICLU

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy