Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara – Inizio stage

  • Luglio 3, 2017

Il Club per l’UNESCO Carrara dei Marmi si prepara ad accogliere i cinque giovani scultori che sono risultati finalisti  al concorso “Forum internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara”. La selezione è stata effettuata dalla giuria, presieduta da Maria Paola Azzario, presidente della FICLU (Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO), e composta da  Maria Grazia Passani presidente del Club locale, da Maki Nakamura scultrice e da Raffaele Simongini critico d’arte. Sono stati scelti fra i concorrenti: Kaikhan Chakhal Salakov con l’opera “Cosmo”, Zhang Qiaoling (Carlotta) “Ponte fluente”, Alibrio Federico “Germogli d’amore”, Calasso Alfredo “Tracce di umanità”, Cassina Sofia “La gassa d’amante”.

I giovani a partire dal 3 luglio realizzeranno le loro opere alla Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti alla Padula e saranno seguiti dai docenti dell’Accademia prof. Piergiorgio Balocchi, prof. Francesco Cremoni e prof.ssa Francesca Taliani. La proclamazione del vincitore avverrà il 29 luglio con la presenza  delle autorità civiche e dalle autorità UNESCO nella splendida cornice della Sala Marmi dell’Accademia, tempio dell’arte e della creatività che conserva al suo interno un patrimonio di opere di inestimabile valore prodotte in più di due secoli di storia.

Si segnala inoltre il successo riportato dal vincitore della seconda edizione del Forum 2016 Matteo Zeni, che espone in città alla Galleria Duomo una sua mostra personale: l’opera da lui realizzata e premiata “Equilibrio” è stata donata a Irina Bokova, Direttrice Generale dell’UNESCO, a Parigi la settimana scorsa in occasione della visita della delegazione italiana a testimonianza del lavoro svolto dai Club per la formazione al dialogo interculturale e alla pace attraverso il linguaggio universale dell’arte. Faceva parte della delegazione Rita Moisè, delegata del Club locale, che ha avuto l’onore di consegnare il dono assieme alla Presidente FICLU, un omaggio anche a Carrara, alla sua cultura del marmo di arte e di lavoro, per quello che ha saputo dare al mondo ieri come oggi.

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy