Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

10 novembre Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

  • Novembre 9, 2017

Celebrata ogni 10 novembre, la Giornata della Scienza per la Pace e lo Sviluppo sottolinea il fondamentale ruolo della scienza nella società e la necessità di coinvolgere un pubblico più ampio nel dibattito sulle tematiche scientifiche attuali. E’ l’occasione per evidenziare l’importanza della scienza in e per la società e il collegamento tra scienza, pace e sviluppo.

Gli obiettivi della Giornata della Scienza per la Pace e lo Sviluppo sono:

  • Rafforzare la consapevolezza del ruolo della scienza per società più pacifiche e sostenibili
  • Promuovere la solidarietà a livello nazionale e internazionale per la diffusione scientifica tra i vari Paesi
  • Rinnovare l’impegno nazionale internazionale per l’uso della scienza a beneficio della società

Sin dalla sua proclamazione nel 2001, la Giornata della Scienza per la Pace e lo Sviluppo ha favorito la creazione di molti progetti concreti, programmi e finanziamenti per la scienza in tutto il mondo. La Giornata ha inoltre promosso la cooperazione tra gli scienziati che vivono in regioni soggette a conflitti, un esempio può essere la realizzazione dell’organizzazione per la Scienza Istraelo-Palestinese supportata dall’UNESCO.

Il tema di quest’anno è la Scienza per la Comprensione Globale.

Dal messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO, Irina Bokova:

La Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione forniscono una chiave di risposta per costruire la Pace e per supportare lo sviluppo sostenibile. Abbiamo bisogno di scienze integrate per rafforzare la gestione dell’acqua, assicurare un utilizzo sostenibile degli oceani, proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, lottare contro il cambiamento climatico e i disastri ambientali, stimolare l’innovazione.
Questo è il motivo per il quale la Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione si trovano al centro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dell’Accordo di Parigi sul Cambiamento Climatico.
L’UNESCO ha sviluppato un approccio unico per promuovere la cooperazione scientifica globale promuovendo le azioni locali, con due focus: la parità di genere e l’Africa. In questo spirito, l’UNESCO ha lanciato nel 2017 un innovativo simposio internazionale e un forum politico sull’Educazione delle ragazze nelle scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM), per lottare contro le disuguaglianze in questi ambiti.

 

Messaggio integrale della Direttrice Generale dell’UNESCO (traduzione in italiano a cura del Centro per l’UNESCO di Torino)

Link alla pagina dedicata sul sito dell’UNESCO

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy