Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

64 nuove città entrano a far parte della Rete delle Città Creative UNESCO

  • Novembre 2, 2017

64 città da 44 Paesi sono state designate “Città Creative UNESCO” dalla Direttrice Generale Irina Bokova. Entrano a far parte di una Rete, creata nel 2004, che ha lo scopo di promuovere l’innovazione e la creatività come fattori chiave per uno sviluppo urbano più sostenibile ed inclusivo e che suscita sempre più interesse da parte delle autorità locali. Attualmente, le Città Creative sono 180 in 72 Paesi.

La Direttrice Generale ha affermato: “Queste nuove designazioni mostrano una crescente diversità nella tipologia delle città e un migliore equilibrio a livello geografico, con 19 città in Paesi non ancora presenti nella Rete. Il quadro di cooperazione proposto per promuovere la candidatura di città africane (l’Africa è una delle Priorità Globali dell’Organizzazione) si è rivelato un vero successo, con 9 città africane che hanno ottenuto il riconoscimento“.

Nell’ambito dei comuni sforzi per il raggiungimento degli Obiettivi posti dall’Agenda 2030, la Rete rappresenta un’utile piattaforma per illustrare il ruolo della cultura quale motore per costruire città sostenibili.

Per l’Italia entrano a far parte della Rete:

ALBA per la Gastronomia

CARRARA per l’Artigianato e le Arti Popolari

MILANO per la Letteratura

PESARO per la Musica

Si aggiungono così a Bologna (Musica), Fabriano (Artigianato e Arti Popolari), Torino (Design), Roma (Cinema), Parma (Gastronomia).

 

Link alla Pagina dedicata sul sito dell’UNESCO

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy