Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

27 gennaio Giornata Internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto

  • Gennaio 22, 2018

La memoria dell’Olocausto e l’educazione: la nostra responsabilità condivisa

Ogni anno, il 27 gennaio, l’UNESCO rende omaggio alla memoria delle vittime dell’Olocausto e riafferma il suo impegno irremovibile nella lotta contro l’antisemitismo, il razzismo e le altre forme di intolleranza che possono condurre ad una violenza mirata su un gruppo. La data ricorda l’anniversario della liberazione del campo di concentramento e di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau da parte delle truppe sovietiche il 27 gennaio 1945 ed è stata ufficialmente proclamata Giornata Internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il tema della Giornata di quest’anno, “La memoria dell’Olocausto e l’educazione: la nostra responsabilità condivisa”, sottolinea il dovere permanente di imparare e di fare memoria dell’Olocausto.

Come ci ricorda la Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, nel suo messaggio: “Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere: attori politici, esperti, storici, artisti, quanti operano nel mondo dell’educazione, cittadini. Possiamo creare consapevolezza contro l’oblio, il rifiuto, il negazionismo, la relativizzazione dei crimini e il ritorno degli stereotipi che alimentano l’odio. Possiamo opporre alla manipolazione dei fatti un discorso di verità. La lotta contro l’antisemitismo, in tutte le sue forme, è al centro di questa battaglia“.

L’Olocausto non ha solo profondamente ferito i Paesi in cui i crimini nazisti sono stati perpetrati, ma ha avuto implicazioni e conseguenze universali in molti altri luoghi del mondo. Gli Stati membri condividono la responsabilità collettiva di porre rimedio ai traumi residui, mantenendo politiche di memoria efficaci, preservando i siti storici ed incoraggiando l’insegnamento, la documentazione e la ricerca, 70 anni dopo il genocidio. Questa responsabilità presuppone di insegnare le cause, le conseguenze e la dinamica di questi crimini per rafforzare la resilienza dei giovani nei confronti delle ideologie dell’odio. Mentre genocidi e atrocità continuano a verificarsi in molte regioni e in vista delle celebrazioni per il settantesimo anniversario della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine del genocidio, questo insegnamento non è mai stato così importante come oggi.

Tutti i Club e Centri per l’UNESCO sono invitati ad organizzare eventi per la Giornata

e ad unirsi con l’ #WeRemember

 

Messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO (traduzione in italiano a cura della Segreteria di Presidenza FICLU)

Eventi organizzati dai Club e Centri per l’UNESCO

Link alla pagina dedicata sul sito dell’UNESCO

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy