Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

Manuale UNESCO “Scrivere la Pace”

  • Gennaio 31, 2018

 

“Scrivere la Pace” è un manuale che invita i giovani a le diverse scritture contemporanee. L’obiettivo del manuale è di rendere il mondo un po’ più vicino, un po’ più familiare. “Scrivere la Pace” è un invito ai giovani tra gli 8 e i 14 anni a prendere coscienza dell’interdipendenza culturale, familiarizzando con i sistemi di scrittura contemporanei, la loro storia e i loro prestiti.

Il manuale contiene 24 attività: ciascuna di esse presenta i caratteri di una scrittura, un testo introduttivo e un richiamo storico, la parola “Pace” e la parola “Buongiorno”, la/e lingua/e ad essa/e collegata/e e degli esercizi, le cui soluzioni si trovano alla fine del libro.

6000 anni dopo l’avvento della scrittura, cosa sappiamo sugli altri, sui loro sistemi di pensiero, sulle loro trascrizioni e sui loro sistemi di scrittura? Come i diversi sistemi di scrittura potrebbero contribuire a migliorare la nostra comprensione del mondo e del posto che noi occupiamo in esso? Partendo dalla scoperta di tutte queste scritture e della loro affascinante bellezza, il manuale propone ai bambini una connessione con la diversità, ed una riflessione sul concetto di Pace e della coscienza che noi abbiamo di esso.

L’obiettivo è quello di dimostrare l’impatto che questo manuale può avere sulla percezione dei bambini della diversità culturale e della natura delle culture intrinsecamente collegate tra di loro. Sono previste una serie di attività di formazione grazie alle risorse degli uffici UNESCO e dei loro partners locali.

La prima sessione di attività di formazione avrà luogo a Rabat, in Marocco, dal 21 al 22 Febbraio 2018, con il sostegno del Consiglio Nazionale dei Diritti Umani, poichè il dialogo interculturale non può esistere senza il rispetto dei Diritti Umani e della dignità.

Link alla pagina dedicata sul sito UNESCO, dove è possibile scaricare il manuale per ora disponibile in inglese, francese e arabo.

 

 

 

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy