Facebook Youtube
Cerca
Close this search box.
AREA PRIVATA
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • FICLU
    • Storia della FICLU
    • Missione
    • Statuto
    • Organigramma
  • AREE TEMATICHE
    • Educazione per il 21° secolo
    • Promuovere la libertà di espressione
    • Proteggere il nostro Patrimonio e promuovere la creatività
    • Imparare a vivere insieme
    • Società della conoscenza
    • Un Pianeta, un Oceano
    • La scienza per un futuro sostenibile
    • Prevenire l’estremismo violento
  • ATTIVITA’
    • Agenda Presidente
    • Assemblee Nazionali
    • Concorsi Nazionali
    • Conferenze e Incontri Nazionali
    • Incontri Internazionali
  • PUBBLICAZIONI
    • Collana FICLU in Azione
    • Altre Pubblicazioni
  • GALLERY
  • CLUB
    • Obiettivi dei Club per L’UNESCO
    • Eventi dei Club
    • Elenco dei Club
  • NEWS
  • CONTATTI
Torna alle News

Premiazione Concorso Nazionale sui Diritti Umani XII edizione

  • Gennaio 24, 2024
Giornata Mondiale dell’EDUCAZIONE mercoledì 24 gennaio 2024.
 
La FICLU celebrerà la Giornata con la manifestazione conclusiva del Concorso sui Diritti Umani rivolto alle scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Quest’anno il tema proposto è stato: “l’Intelligenza artificiale e il mondo che verrà”. Numerosa la partecipazione di scuole di varie parti d’Italia ed interessanti le riflessioni di allieve ed allievi su opportunità e problemi connessi alla crescente diffusione dell’IA.
L’evento si svolgerà a Como presso l’Università dell’Insubria, con organizzazione a cura del Club per l’UNESCO di Como e coinvolgimento di “Como Città Creativa UNESCO”.
Le riflessioni saranno svolte da:
– Prof. Patrizio Bianchi – Cattedra UNESCO “Educazione, crescita ed uguaglianza” Ferrara
– Prof. Roland Benedikter – Cattedra UNESCO Eurac Research “Anticipazione Interdisciplinare e trasformazione globale – locale”
– Dott.ssa Marina Mazzini – funzionaria UNICRI
I lavori saranno introdotti della presidente FICLU arch. Teresa Gualtieri e della coordinatrice del concorso prof.ssa Maria Paola Azzario.
Le allieve e gli allievi premiati, insieme ai loro docenti, illustreranno gli elaborati multimediali e scritti.
Verranno presentati e distribuiti i documenti UNESCO sul tema dell’IA.
 

 
L’incontro ha costituito un momento importante di riflessione su un tema di grande attualità, una innovazione già in atto che modificherà sempre di più la vita futura dell’umanità. E’ stata evidenziata l’azione a livello globale che da anni svolge l’UNESCO per indirizzare la ricerca tecnologica verso obiettivi antropocentrici, come affermato nella “Raccomandazione sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale” del 2021 che costituisce il primo strumento normativo al mondo sull’IA, seguita a marzo 2023 dall’Appello a tutti i Paesi per l’applicazione della stessa, ed a settembre 2023 dal sollecito a “Regolamentare l’uso dell’IA nelle scuole”.
La manifestazione FICLU, inserita nel programma della giornata della Riunione delle CATTEDRE UNESCO “Educazione alla Pace e processi di dialogo” presso l’Università dell’Insubria Dip. Diritto, Economia e Culture, è stata intensa ed emozionante per la presenza numerosa delle studentesse e degli studenti premiati, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo e secondo grado, accompagnati da docenti, dirigenti scolastici e genitori, e la partecipazione con interventi da remoto delle intere loro classi di scuole ubicate in varie parti d’Italia.
Dopo gli interventi del presidente del Club di Como Massimo Franzin, dei rappresentanti istituzionali, Costanza Ferrarini Focal Point Como UNESCO Creative City, Enrico Colombo Assessore Cultura Como, Maria Grazia Sassi Consigliere Provinciale e membro Cabina Regia Naz P.O., Alessandro Fermi Assessore Università Ricerca Innovazione Regione Lombardia, Francesco Giancola Segretario FICLU, sono seguite le relazioni della presidente nazionale FICLU arch. Teresa Gualtieri, del Prof. Roland Benedikter Titolare Cattedra UNESCO “Anticipazione Interdisciplinare e Trasformazione Globale-Locale” di Bolzano, della dott.ssa Marina Mazzini funzionaria UNICRI.
I contenuti del bando e gli obiettivi dell’azione sono stati illustrati dalla Prof.ssa Maria Paola Azzario coordinatrice del Concorso; la premiazione è stata svolta dal prof. Patrizio Bianchi Portavoce delle Cattedre UNESCO italiane e titolare della Cattedra UNESCO “Educazione, Crescita, Uguaglianza” Univ. Ferrara;
Ha assistito alla cerimonia la Prof. Barbara Pozzo titolare della Cattedra UNESCO – Gender Equality and Women’s Rights in the Multicultural Societ – Univ. Insubria/Como.
Per il Consiglio Direttivo FICLU è stata anche presente la consigliera Rossella Centrone.
I vincitori del Concorso ed i loro accompagnatori sono stati ospitati a Como, come previsto dal bando, ed accompagnati dai soci del club per l’UNESCO in interessanti visite culturali della città.
 
 
PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara Residenza d’artista – IX edizione
Maggio 5, 2025
Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità? 
Aprile 29, 2025
CONVOCAZIONE XLVIII ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTORALE Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO
Marzo 14, 2025
Facebook-f Youtube
CONTATTI
  • Via San Nicola, 8 - 88100 Catanzaro
  • +39 0961 743091
  • +39 339 5092341
  • presidente@ficlu.org
CALENDARI FICLU
  • Scarica il Calendario FICLU 2025
  • Scarica il Calendario FICLU 2024
  • Scarica il Calendario FICLU 2023
  • Scarica il Calendario FICLU 2022
  • Scarica il Calendario FICLU 2021
  • Scarica il Calendario FICLU 2020
  • Scarica il Calendario FICLU 2019
  • Scarica il Calendario FICLU 2018
  • Scarica il Calendario FICLU 2017
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.unesco.org
  • www.onuitalia.it

Copyright © 2024 Ficlu – P.Iva/Codice Fiscale 94001860488

Sito In fase di aggiornamento

>Privacy Policy Cookie Policy